La consulenza on-line NON sostituisce un trattamento logopedico, ma fornisce indicazioni di massima e un primo orientamento della famiglia.
- Risponde ai dubbi sullo sviluppo linguistico del tuo bambino e dà le prime indicazioni su come stimolarlo nel modo giusto.
- Aiuta a capire se sia il caso o meno di rivolgersi ad un logopedista perché il tuo bambino parla poco o male, oppure ha comportamenti che non riesci a capire (per esempio non risponde quando gli fai domande o sembra infastidito se gli chiedi di usare le parole …).
La consulenza logopedica dura 50 minuti durante i quali potrai esporre la problematica; io ti guiderò con alcune domande specifiche per capire e focalizzare meglio i dettagli. Clicca sull’immagini per tutti i dettagli:
La consulenza logopedica è prenotabile direttamente online, il calendario è sempre aggiornato per tutte le informazioni vai a CONSULENZA ONLINE.
Il costo è di 60€ deducibili come spese sanitarie.
Se invece desideri capire meglio in cosa consiste una Consulenza Logopedica e a quali esigenze risponde, puoi leggere questo articolo di approfondimento: Counseling Logopedico e bambini che non parlano.
***
La consulenza è rivolta agli adulti, non si valuta il bambino,
è un servizio indiretto rivolto esclusivamente ai genitori.
È possibile fornire via mail eventuale materiale cartaceo (referti precedenti, esami audiometrici ecc … ) allo scopo di individuare meglio la problematica o per aiutarti a capire i contenuti, i risultati e gli esami eseguiti. Nella mail inserisci tutte le informazioni che mi possono aiutare a inquadrare la situazione: età del bambino specificando il mese di nascita (perché nei piccolissimi è importante), tipo di problematica e se è già seguito in trattamento da un logopedista o da un altro professionista.
Si raccomanda la puntualità per non perdere il turno acquistato. In caso di difficoltà è necessario disdire l’appuntamento almeno 24 ore prima (diversamente sarà addebitata la metà dell’importo).
***
Attenzione!
Le consulenze sono basate sulle tue richieste e rispondono a quesiti specifici in modo generico. Lo scopo è orientare ed indirizzare. Non possono, in nessun caso, sostituire una visita o un iter riabilitativo con un professionista.